Dettagli
Pachiùs oìnos, dal greco antico “Vino forte, vino intenso, grande vino”, era il nome con cui veniva identificato il promontorio di Pachino, territorio d’origine del Nero d’Avola e dove Baglio dei Fenicotteri coltiva e produce uve e vini da generazioni. Nero d’Avola in purezza, presenta un colore rosso rubino intenso ed avvolgenti profumi primari di frutti rossi, ciliegie, liquirizia e spezie. Strutturato ed equilibrato al gusto con note di naturale freschezza.
Ulteriori informazioni
Varietà | 100% uve aziendali Nero d’Avola coltivate in regime di agricoltura biologica certificata |
---|---|
Classificazione | Rosso I.G.P. TERRE SICILIANE |
Luogo di produzione | C.da Bufalefi/ Vendicari |
Annata di produzione | 2012 |
Altimetria | 70 m.l.m. |
Coltivazione e allevamento | Controspalliera, cordone speronato con potatura corta |
Periodo di vendemmia | Prima settimana di Settembre |
Vinificazione | Raccolta delle uve a mano e selezione delle uve a mano, pigiatura soffice, fermentazione naturale a temperatura controllata, pressatura soffice (0,8 bar) a temperatura controllata |
Affinamento | Affinamento in acciaio e vetro |
Gradazione alcolica | 14 % vol |
Colore | Rosso rubino intenso |
Odore | Avvolgenti profumi primari di frutti rossi, ciliegie, liquirizia e spezie |
Gusto | Strutturato ed equilibrato al gusto con note di naturale freschezza |
Abbinamenti gastronomici | Primi piatti, secondi di carne bianca e formaggi freschi |
Come servire | La temperatura ottimale per questo vino è di 16-18°C; il bicchiere più indicato è il ballon |
Confezione | Bottiglia da 75 cl |
Produttore | Baglio dei Fenicotteri |